Intervista a Simona Ponzini

Abbiamo fatto qualche domanda a Simona Ponzini, psicologa, psicoterapeuta e coordinatrice della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Transculturale.

Trovate l’intervista di seguito!

Qual è la caratteristica principale della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Transculturale?
La Scuola evidenzia la complessità dei legami tra cultura e individuo e le implicazioni che da essi derivano per la comprensione e la cura della sofferenza psichica. La cultura viene vista come elemento fondante della psiche (per tutti, occidentali e non) e il terapeuta transculturale non deve studiare tutte le culture del mondo, ma impara ad usare la sua conoscenza della cultura per trattare le diverse patologie che riscontra nei pazienti. La Scuola in Psicoterapia Transculturale fornisce conoscenze teoriche e pratiche per relazionarsi con il paziente, tenendo conto di tutte le caratteristiche culturali che lo rendono unico e che ne costituiscono sia elementi patogeni che risorse per la guarigione.

Una Scuola di questo genere, nel 2025, ha un valore in più?
La Scuola, con un piano di studi completo ed eterogeneo, offre visioni culturali e disciplinari differenti della stessa esperienza e adotta un approccio complementarista. Questo permette di conoscere maggiormente il paziente e di tenere in considerazione il fattore biologico, psicologico e quindi anche quello culturale. Il terapeuta può così attraversare le culture, acquisire diverse competenze rispetto alla comprensione e all’analisi delle storie dei pazienti provenienti da tutto il mondo. La nostra 020 - Бігові кросівки asics gel - Asics Gel Kayano 14 (Silver / Dark Green) 1203A537 - Cheap Gmar Jordan Outlet Air Jordan 4 Retro Off – CV9388 – White Sail – 100 – Jordan Brand quietly slipped in a new rendition of the low-top Scuola fornisce quindi capacità professionali di alto livello e gli strumenti necessari per lavorare in contesti altri, complessi e in continuo mutamento. Consente al terapeuta di affrontare sia le patologie “classiche”, che le patologie emergenti e culturalmente connotate. Offre le giuste competenze per la diagnosi, la terapia, la riabilitazione e la cura.

Come sono organizzati i corsi?
La Scuola è strutturata in quattro anni di 500 ore ciascuno. Prevede la frequenza di 1 o 2 fine settimana al mese, da gennaio a dicembre (sospensione nei mesi di luglio e agosto) nei giorni di venerdì pomeriggio, sabato e domenica.

Sono previsti:
– Lezioni teoriche e teorico-pratiche caratterizzanti l’indirizzo della Scuola;
– Seminari e laboratori;
– Tirocinio in strutture pubbliche o private accreditate su tutto il territorio nazionale;
– Formazione personale obbligatoria jordan luka 3 colorways release dates nike sabrina 2 sneaker release date della durata di 4 anni;
– Supervisione individuale (secondo biennio);
– Supervisione di gruppo (secondo biennio);

La Scuola fornisce competenze per l’utilizzo della pratica transculturale nella psicoterapia individuale, della coppia e della famiglia, per l’intervento nei gruppi, nelle comunità, nei vari servizi (pubblici, privati, del terzo settore). Fornisce adeguata professionalità nella presa in carico di utenti autoctoni e di altre culture.
Inoltre, c’è la possibilità di pagamenti personalizzati: per le iscrizioni al primo anno nel 2026, la Scuola mette a disposizione borse di € 3.000 cad.

 

Simona Ponzini

Psicologa, psicoterapeuta, coordinatrice della Scuola.

Rimani aggiornata/o sulle novita del GRT!
Seguici sui canali social e iscriviti alla nostra newsletter.
Iscriviti