Seminario sul cambiamento climatico e la salute mentale, un’esperienza formativa unica e arricchente su un tema che ci riguarda tutt*.
News
Intervista a Paolo Inghilleri
Medico, Professore Ordinario di Psicologia Sociale e Docente della scuola di psicoterapia transculturale di GRT.
Intervista a Camilla Gamba sul cambiamento climatico e la salute mentale
Intervista a Camilla Gamba, psicologa, psicoterapeuta e una delle docenti del corso “Cambiamento climatico e salute mentale”.
L’approccio transculturale alla persona 2024/2025
Il Corso di Perfezionamento sull’Approccio Transculturale per operatori socio-sanitari si rivolge a chi opera nell’ambito di strutture e servizi che si occupano di persone provenienti da contesti culturali altri.
Salute mentale in Somalia – Intervista con SBS
Molte famiglie si trovano in qualche modo costrette a incatenare la persona a casa, per evitare che si faccia del male, che scappi, che qualcuno faccia male a lei.
Cambiamento climatico e salute mentale
GRT propone un’esperienza formativa e di approfondimento. Il Corso di formazione si rivolge a psicoterapeuti, psichiatri, psicologi, medici che desiderano integrare competenze specifiche per affrontare le questioni di salute mentale legate ai cambiamenti climatici.
Sconfinati: un progetto per le persone senza fissa dimora
L’intervento nasce per individuare e attivare dei percorsi di sostegno per le persone vulnerabili che vivono in strada, italiane e straniere, rafforzando la rete di supporto tra gli attori presenti sul territorio.
Armonizzare le differenze
La Dr.ssa Paola Zaldera, Medico Chirurgo, Specialista in Tossicologia Medica e Criminologa Forense ha partecipato al corso di alta formazione per operatori socio-sanitari “L’approccio transculturale alla persona” organizzato dal GRT e ci ha raccontato la sua esperienza.
La salute mentale è un bene in comune
Il 2 ottobre il Presidente del GRT, Massimiliano Reggi, ha partecipato all’iniziativa Milano4mentalhealth 2024 presso la Sala Alessi di Palazzo Marino a Milano.