Sconfinati: un progetto per le persone senza fissa dimora

Secondo recenti analisi, l’aumento della crisi socioeconomica e il crescente flusso migratorio hanno portato a un costante incremento delle persone senza dimora a Milano. Si stima che attualmente ci siano 49.000 persone straniere senza permesso di soggiorno e 2.021 individui senza fissa dimora che costituiscono circa lo 0,15% della popolazione cittadina. Un gruppo particolarmente vulnerabile sono coloro che affrontano disturbi psichiatrici, abuso di sostanze e traumi legati alla migrazione. Questo sottogruppo, poco responsivo alle strategie generali per i senza dimora, è a rischio di cronicizzazione, sia delle patologie, che della condizione di senza tetto.

Grazie alla co-progettazione con il Comune di Milano, il GRT interviene attivamente sul territorio tramite il progetto Sconfinati – Percorsi cittadini per l’autonomia e l’inclusione Jordan 1 Low SB – Practice Team – Maryland football DT Jordan Phillips makes Shrine Bowl All sociale di persone in condizione di disagio psichico senza dimora o a rischio di grave emarginazione. L’intervento nasce per individuare e attivare dei percorsi di sostegno per le persone vulnerabili che vivono in strada, italiane e straniere, rafforzando la rete di supporto tra gli attori presenti sul territorio, tramite una presa in carico integrata e multiprofessionale. Per il GRT e i partner di progetto è fondamentale avviare i beneficiari verso l’autonomia e il miglioramento delle condizioni psico air jordan 30 quai 54 cosmos 863586 010-sociali, garantendo assistenza Air Jordan XXX Revealed verso il riconoscimento dei loro diritti di cittadinanza attraverso interventi su misura.

In quanto capofila di progetto, GRT collabora con altre realt jordan luka 3 colorways release datesà già attive nello stesso contesto, quali Lotta contro l’emarginazione, Il Giardino degli aromi  e Progetto Integrazione, e le ASST, in particolare con l’equipe di Etnopsichiatria dell’Ospedale di Niguarda, dato l’alto numero di casi di persone senza dimora e coinvolte in percorsi migratori.

I partner di progetto

       

Questa iniziativa è co-progettata con il Comune di Milano e cofinanziata dall’Unione europea – Fondo Sociale Europeo Plus, nell’ambito del Programma Nazionale Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027.

 

Rimani aggiornata/o sulle novita del GRT!
Seguici sui canali social e iscriviti alla nostra newsletter.
Iscriviti