Tra psiche e culture, pratiche cliniche nel panorama europeo

Tra psiche e culture. Quali pratiche cliniche in Europa?


Dialogo tra i professionisti della salute mentale
impegnati nell’accoglienza e nella cura di pazienti stranieri in 3 diversi Paesi europei: Francia, Italia e Grecia.

Nelle 3 giornate seminariali verranno attraversati i confini nazionali per un confronto sulle pratiche cliniche e i modelli teorici di riferimento, con un’attenzione convergente al comune nike roshe runs cute girls shoes vans high tops NIKE AIR JORDAN 1 RETRO HIGH SEASON OF HER SILT RED W 22cm , Cheap Fenua-environnement Jordan Outlet , nike wmns nsw essntl ss top bf archaeo brown white moradas y blancas Quest 6 de Nike Running oggetto di lavoro (a fine articolo trovate il programma).

L’attenzione alle nuove espressioni del disagio che caratterizzano l’attuale fase storica mette in luce l’intreccio tra sofferenza individuale e contesti collettivi, nella convinzione che il sintomo non sia solo il prodotto dell’individuo che lo manifesta, ma il risultato di un’intersoggettività all’interno del quale si è sviluppata e continua a svilupparsi quella specifica persona.

La realtà esterna, dunque, non rimane fuori dal setting psicoterapeutico nike foamposite shoe history nike zoom vomero 5, ma diventa oggetto di analisi e riflessione – in un costante collegamento tra il mondo interno e quello esterno – così come la relazione terapeutica, che si caratterizza per l’incontro di almeno 2 culture: quella del paziente e quella del terapeuta.

La diagnosi di PTSD in realtà racconta poco della sofferenza della singola persona che ha costruito la propria identità sul terrore; quale possibile intervento terapeutico dunque, al dolore e alla sofferenza che il trauma ha ingenerato?

Il lavoro svolto in questi anni con i rifugiati attraverso la terapia della parola ha permesso di riattribuire la giusta importanza ai contesti in cui accogliamo il disagio, alla creazioni di setting favorenti la narrazione, e all’individuazione di leve terapeutiche atte a favorire un cambiamento positivo.

Il seminario si terrà in presenza presso GRT, via Molino delle Armi, 19, Milano. È prevista la possibilità di partecipare online.

Il costo del seminario è di 100 euro.
Per le prenotazioni effettuale entro il 5 aprile prezzo scontato a 80 euro.

Il corso è aperto a psicologi e medici. Per iscrizioni contattare: scuola@grtitalia.org 

 

Rimani aggiornata/o sulle novita del GRT!
Seguici sui canali social e iscriviti alla nostra newsletter.
Iscriviti