UN’OPERA LUNARE TALK | Donne e immagini in movimento

UN’OPERA LUNARE TALK.
Donne e immagini in movimento 

Quale è stato il ruolo delle donne nella storia del cinema? In occasione del talk “Donne e immagini in movimento”, Maria Coletti, storica del cinema e ricercatrice, ha ripercorso la produzione di registe a lungo dimenticate, esplorando la straordinaria storia di Elvira Notari – prima donna cineasta italiana, sceneggiatrice, insegnante, produttrice e distributrice – aprendo a una riflessione sull’evoluzione della libertà e dell’autorialità femminile.

Intrecciando storia del cinema e tematiche di genere, il talk è stata un’occasione per promuovere uno scambio di buone pratiche attraverso il racconto di progetti educativi e di ricerca: il progetto di educazione all’immagine “La Cineteca Nazionale va a scuola”, il laboratorio artistico “Un’opera lunare. Trascrizione filmica manuale” e le attività di sensibilizzazione di Progetto Aisha, associazione nata per contrastare la discriminazione e la violenza sulle donne.

Sono intervenute Amina Al Zeer (presidente Progetto Aisha), Maria Coletti (storica del cinema, Cineteca Nazionale), Francesca Consonni (artista), Roberta Perego (curatrice).

Al termine dell’incontro i partecipanti hanno visitato la mostra UN’OPERA LUNARE di Francesca Consonni, a cura di Roberta Perego, presso ONOFF.

La mostra ha presentato due lavori derivati da un’attività laboratoriale sviluppata con Progetto Aisha. Il laboratorio ha dato vita a un’opera collettiva a partire dal frame di un film del 1922 di Elvira Notari, pioniera del cinema neorealista. Francesca Consonni, artista visiva e scenografa, ha proposto una riflessione sull’impiego della forza lavoro femminile, indagando il riposizionamento della donna nella società contemporanea e il rapporto tra manualità e automazione.

Francesca Consonni (Milano, 1993) lavora sull’incontro tra scenografia e arti visive. La sua pratica si basa su una particolare attenzione per la specificità̀ del medium e, in particolare, per il passaggio tra media contigui. Tramite l’adozione jordan luka 3 colorways release dates di un punto di vista laterale – volto a decostruire i modelli consolidati e i loro canoni – Francesca Consonni fa convergere i temi propri della media theory con un impegno estetico che privilegia la materialità̀ dell’immagine, intesa come luce per arrivare alla codifica di nuovi linguaggi visivi. www.francescaconsonni.com

La mostra e il talk, sviluppati con la collaborazione di Progetto Aisha e CSC – Cineteca Nazionale, sono parte di MOVING. Persone e immagini in movimento, progetto nato dalla volontà di coinvolgere, attraverso un’offerta culturale dedicata, una rete di pubblici, professionistə e realtà impegnate nel sociale tra il quartiere Casoretto, via Porpora e via Padova a Milano. Il progetto si articola nike zoom vomero 5 in un’offerta trasversale: laboratori fotografici, una programmazione di mostre e tre progetti artistici con forte attitudine partecipativa. MOVING. Persone e immagini in movimento è coordinato da GRT – Gruppo per le Relazioni Transculturali con il sostegno di Fondazione Cariplo e con la collaborazione di Compagnia Itinerante s.c.r.a.l. Sociale, COMIN The Global Destination For Modern Luxury NovogasShops – las jordan lifestyle graphic duffel – Air las jordan Retro 6 'Jungle Tiger' Customs by V.A.B. Cooperativa, ONOFF.

Rimani aggiornata/o sulle novita del GRT!
Seguici sui canali social e iscriviti alla nostra newsletter.
Iscriviti