Italia

Le attività svolte in Italia dal Gruppo per le Relazioni Transculturali hanno seguito un percorso simile a quelle svolte all’estero.

I principali temi su cui ci siamo focalizzati sono:

  • Attività formative: temi di cooperazione, aggiornamento professionale, metodologie di relazione transculturale.
    • Seminari di antropologia e cooperazione in collaborazione con la Fondazione Feltrinelli
    • Ricerche antropologiche sui migranti africani a Milano
    • Corsi di mediatore culturale e linguistico e corsi per insegnanti sulla popolazione nomade e la sua cultura.
    • Il GRT ha inoltre organizzato, in collaborazione con la cooperativa Percorsi di Rho, corsi di arte e problemi sociali.
  • Confronto tra culture e attività culturali: incontri con poeti, scrittori, politici, uomini e donne che lavorano con la società civile. Incontri per informare la popolazione sulle minoranze etniche del paese, sulle loro culture e sulle storie che stanno dietro alla scelta di fuggire dal proprio paese.
  • Collaborazione con le istituzioni locali per migliorare i servizi per i cittadini stranieri a Milano e dintorni.
    Particolare attenzione è stata dedicata ai giovani per permettere loro di esprimere sé stessi e la loro volontà e questo ha portato alla creazione di Tutti sopra un cielo – TS1C la sezione artistica del GRT.
    Questa ha contribuito in modo significativo al progetto “Incontro quasi per caso”, realizzato con Parada Italia e finanziato dalla Fondazione Alta Mane Italia, dalla Chiesa Evangelica e da contributi privati (Spal Automotive). Durante questo progetto il GRT ha iniziato a lavorare con i Rom di Milano, in particolare con i bambini e gli adolescenti, organizzando attività ricreative.
Corsi

In Italia operiamo principalmente attraverso le attività dell’Istituto Transculturale per la salute.

seminario

SEMINARIO “L’ASSESSMENT TRANSCULTURALE. SETTING, ARTEFATTI E MODELLO DI LAVORO” Sabato 7 ottobre Ore 9.00 – 16.15 (pausa 13.00 – 14.00) Domenica 8 ottobre Ore 9.00 – 13.00 Il Seminario sarà condotto dai terapeuti dell’Associazione Italiana di Psicoterapia Transculturale (AIPsiT) Aperto a psicologi e medici interessati al nostro modello di lavoro, fino ad esaurimento posti. Costo […]

PRESENTAZIONE LIBRO VA BENE COSì
Erica Bassani e Massimo Bonomelli vi aspettano per la presentazione del loro nuovo libro "Va bene così - rimedi semplici per ritrovare il naturale ordine interiore" Introduce l'incontro Ada Servida. L'incontro si tiene nella seda del GRT in via Molino della Armi, 19 ma è possibile partecipare anche online. Si prega di confermare la propria [...]
BANGFLUTTITUTU di Giulia Savorani a cura di Roberta Perego Opening 27 settembre dalle ore 19.00 presso ONOFF -via Padova 94-Milano Tutti i dettagli nel link dell’evento fb https://fb.me/e/2MHH8V5Xe   Giulia Savorani è artista visiva, filmmaker e docente di base a Milano. Intende la pratica artistica come un luogo di apprendimento in cui sondare i rapporti [...]
CORSO DI MINDFULNESS

La mindfulness, consapevolezza o presenza mentale, è lo stato mentale di base su cui si sviluppano tutti gli altri stati mentali salutari. Non c’è salute mentale se non c’è consapevolezza. Si addestra attraverso un percorso di pratiche di meditazione e di yoga, integrate con i principi della psicologia occidentale e riflessioni sui temi dell’esistenza. Il percorso rivolto a psicologi […]

Abitare i Libri

Il progetto “Abitare i Libri” nasce a Maggio 2023 con l’intento di ampliare le esperienze di promozione alla lettura in due quartieri periferici della città di Milano – Niguarda e Barona. In entrambi i contesti abitativi sono presenti due biblioteche condominiali gestite dalla Cooperativa DAR=CASA.   Obiettivo: Il progetto ha l’obiettivo di veicolare e promuovere […]

Moving

  MOVING. Persone e immagini in movimento è un progetto nato dalla volontà di coinvolgere, attraverso un’offerta culturale dedicata, una rete di pubblici, professionistə e realtà impegnate nel sociale tra il quartiere Casoretto, via Porpora e via Padova a Milano. Il progetto si articola in un’offerta trasversale: laboratori fotografici, una programmazione di mostre e tre […]

BORSE DI STUDIO IN MEMORIA DI ROSALBA TERRANOVA-CECCHINI Il consiglio direttivo del GRT ha rinnovato per il prossimo anno accademico (2024) la possibilità di beneficiare di borse di studio a copertura del 50% della retta del primo anno di Scuola di Psicoterapia Transculturale, dedicando il gesto al nome e alla memoria della Prof.ssa Rosalba Terranova-Cecchini. […]

DONA IL TUO 5X1000 AL GRT
Da oltre 50 anni ci impegniamo nella difesa dei diritti umani e per la promozione della salute mentale e del benessere psicosociale in Italia e all’estero. Applichiamo la nostra mission lavorando principalmente con soggetti fragili e vulnerabili, in un momento storico globale che ha messo a dura prova il senso di comunità e, spesso, anche quello di umanità stessa aumentando grandemente [...]
Il presidente GRT in Somaliland per la GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA SALUTE MENTALE

Il 10 di ottobre si celebra ogni anno la Giornata Internazionale della Salute Mentale. Il GRT, come tutti gli anni sin dal 1996, è impegnato con i propri partner nel ricordare l’importanza di questo tema nei paesi in cui opera. In particolare, il Presidente GRT Massimiliano Reggi è volato in Somaliland per partecipare di persona […]

SALUTO AD ANNA NAVA

Il GRT saluta una cara, storica amica, raccogliendone il ricordo prezioso e custodendolo con cura. Anna Nava è venuta a mancare lo scorso 6 Ottobre. Anna ha collaborato fin dall’inizio con Rosalba Terranova Cecchini, sia nel GRT, partecipando per molti anni al suo Direttivo, che con la Fondazione Cecchini Pace, di cui è stata Consigliere, […]

Scuola di psicoterapia transculturale

For the english version of the article click here A settembre 2017 il Gruppo per le Relazioni Transculturali si è unito con la Fondazione Cecchini Pace, anch’essa fondata dalla Professoressa Rosalba Terranova Cecchini. L’organizzazione offre una scuola di psicoterapia transculturale, formazione continua e servizi alla persona. Prosegue così l’impegno per la formazione transculturale degli operatori di […]

Bottega Creativa

Il progetto: La Bottega Creativa è un progetto nato all’interno del settore artistico del Gruppo per le Relazioni Transculturali, Tutti Sopra Un Cielo (TS1C), e finanziato dalla Tavola Valdese OPM. L’attività pensata prevede che i ragazzi disegnino e progettino un’opera da poter poi realizzare con la creta. Le opere vengono poi assemblate insieme in modo […]

Gemma contro la violenza

Il progetto GEMMA (Gender-Based Empowerment of Women through a Multiagency Approach) si ispira al modello ecologico di comprensione della violenza dell’OMS e agli studi che mostrano quanto la violenza contro le donne sia uno dei più urgenti problemi a livello mondiale, per condurre un programma di intervento su un gruppo specifico di donne ad alto […]