Italia

Le attività svolte in Italia dal Gruppo per le Relazioni Transculturali hanno seguito un percorso simile a quelle svolte all’estero.

I principali temi su cui ci siamo focalizzati sono:

  • Attività formative: temi di cooperazione, aggiornamento professionale, metodologie di relazione transculturale.
    • Seminari di antropologia e cooperazione in collaborazione con la Fondazione Feltrinelli
    • Ricerche antropologiche sui migranti africani a Milano
    • Corsi di mediatore culturale e linguistico e corsi per insegnanti sulla popolazione nomade e la sua cultura.
    • Il GRT ha inoltre organizzato, in collaborazione con la cooperativa Percorsi di Rho, corsi di arte e problemi sociali.
  • Confronto tra culture e attività culturali: incontri con poeti, scrittori, politici, uomini e donne che lavorano con la società civile. Incontri per informare la popolazione sulle minoranze etniche del paese, sulle loro culture e sulle storie che stanno dietro alla scelta di fuggire dal proprio paese.
  • Collaborazione con le istituzioni locali per migliorare i servizi per i cittadini stranieri a Milano e dintorni.
    Particolare attenzione è stata dedicata ai giovani per permettere loro di esprimere sé stessi e la loro volontà e questo ha portato alla creazione di Tutti sopra un cielo – TS1C la sezione artistica del GRT.
    Questa ha contribuito in modo significativo al progetto “Incontro quasi per caso”, realizzato con Parada Italia e finanziato dalla Fondazione Alta Mane Italia, dalla Chiesa Evangelica e da contributi privati (Spal Automotive). Durante questo progetto il GRT ha iniziato a lavorare con i Rom di Milano, in particolare con i bambini e gli adolescenti, organizzando attività ricreative.
Corsi

In Italia operiamo principalmente attraverso le attività dell’Istituto Transculturale per la salute.

Il presidente GRT in Somaliland per la GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA SALUTE MENTALE

Il 10 di ottobre si celebra ogni anno la Giornata Internazionale della Salute Mentale. Il GRT, come tutti gli anni sin dal 1996, è impegnato con i propri partner nel ricordare l’importanza di questo tema nei paesi in cui opera. In particolare, il Presidente GRT Massimiliano Reggi è volato in Somaliland per partecipare di persona […]

SALUTO AD ANNA NAVA

Il GRT saluta una cara, storica amica, raccogliendone il ricordo prezioso e custodendolo con cura. Anna Nava è venuta a mancare lo scorso 6 Ottobre. Anna ha collaborato fin dall’inizio con Rosalba Terranova Cecchini, sia nel GRT, partecipando per molti anni al suo Direttivo, che con la Fondazione Cecchini Pace, di cui è stata Consigliere, […]

Scuola di psicoterapia transculturale

For the english version of the article click here A settembre 2017 il Gruppo per le Relazioni Transculturali si è unito con la Fondazione Cecchini Pace, anch’essa fondata dalla Professoressa Rosalba Terranova Cecchini. L’organizzazione offre una scuola di psicoterapia transculturale, formazione continua e servizi alla persona. Prosegue così l’impegno per la formazione transculturale degli operatori di […]

Bottega Creativa

Il progetto: La Bottega Creativa è un progetto nato all’interno del settore artistico del Gruppo per le Relazioni Transculturali, Tutti Sopra Un Cielo (TS1C), e finanziato dalla Tavola Valdese OPM. L’attività pensata prevede che i ragazzi disegnino e progettino un’opera da poter poi realizzare con la creta. Le opere vengono poi assemblate insieme in modo […]

Gemma contro la violenza

Il progetto GEMMA (Gender-Based Empowerment of Women through a Multiagency Approach) si ispira al modello ecologico di comprensione della violenza dell’OMS e agli studi che mostrano quanto la violenza contro le donne sia uno dei più urgenti problemi a livello mondiale, per condurre un programma di intervento su un gruppo specifico di donne ad alto […]